fbpx

Autore: Vittorio Tondi

Sezione Regionale del Lazio

Educazione cinematografica (on Pixabay)

Una questione di “educazione cinematografica”

Diciamolo sin dall’inizio: non fosse stato per il “colpo di coda” rappresentato dall’uscita del nuovo Spider-Man in chiusura d’anno, la filiera delle sale italiane si ritroverebbe in una situazione ancora più preoccupante di quella che sta vivendo dall’inizio della pandemia. Uscito lo scorso 16 dicembre, in neanche tre settimane Spider-Man: No Way Home è arrivato…
Leggi tutto

Share Button
Mermyhh by Pixabay

Legge di Bilancio 2022: nuovi fondi per il cinema

Tra i primi comunicati diffusi dal Ministero della Cultura all’inizio del nuovo anno, si segnala l’annuncio che la Legge di Bilancio 2022 ha aumentato a 750 milioni di euro il fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo, rispetto ai 640 dell’anno scorso. Questa notizia conferma un trend in crescita ormai da diversi…
Leggi tutto

Share Button
Sabrina Baracetti e Thomas Bertacche

Quando il cinema diventa Visionario. E si trasforma in centro culturale

di Ludovico Cantisani Il Visionario è un cinema di Udine attivo dal 2004. Attualmente provvisto di cinque sale ad alta tecnologia per una capienza di oltre quattrocento spettatori, è sempre stato un vero e proprio polo culturale per la città di Udine, capace di organizzare al suo interno rassegne e iniziative di vario genere, non…
Leggi tutto

Share Button
Oden Cinema Covent Graden London ©Giorgia Vaccari

Il magico potere della sala cinematografica

L’esperienza di vedere un film in sala è per sua natura magica e ipnotica: la forza del grande schermo, la presenza avvertita di altre persone nella penombra, sulle poltrone, l’audio che proviene dai muri, le immagini che scorrono davanti ai nostri occhi… tutto questo rende la visione di un film in sala qualcosa di irripetibile…
Leggi tutto

Share Button
Spider-Man: No Way Home © Sony Pictures

Il Multiverso di Spider-Man e la riscossa della sala

di Ludovico Cantisani File di decine di persone alle casse dei cinema. Giovani, a volte giovanissimi: bambini, adolescenti, universitari. Sold out fisso per gli spettacoli serali in molti cinema lungo tutto la penisola. Il pubblico che più volte applaude in sala a scena aperta, nei momenti più emozionanti e sorprendenti del film, certo costellato di…
Leggi tutto

Share Button

ANEC Lazio in prima fila per sostenere il rilancio dei Cinema e dei Teatri

[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”] CCIAA di ROMA – Bando per il sostegno alla competitività delle imprese e per lo sviluppo economico del territorio 2021 – II edizione: F assistenza e supporto alle imprese del territorio per fronteggiare l’impatto dell’emergenza connessa al COVID Progetto “ANEC LAZIO IN PRIMA FILA PER SOSTENERE IL RILANCIO…
Leggi tutto

Share Button
Cinema Visionario Udine ©Alice B.L. Durigatto

Spettatori e presenze in sala: i cinema vincitori del Biglietto d’Oro

di Ludovico Cantisani Il Biglietto d’Oro, l’ormai storico premio che l’ANEC assegna ogni anno nel corso delle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento, è diviso in due macrosezioni: da un lato, si vanno a premiare i titoli, i talent e le società di produzione e distribuzione che hanno portato in sala i film di maggiore…
Leggi tutto

Share Button
We Are Stories

‘We Are Stories’: giovani, cinema e legalità

Presentata a Roma, alla presenza di rappresentanti delle Istituzioni e dell’industria,  la nuova campagna promossa dalla Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali. Emma, Marco e Sara (una regista, un appassionato di cinema e una critica cinematografica) sono gli interpreti dei primi tre spot della campagna di comunicazione intitolata ‘We are stories’. Una serie…
Leggi tutto

Share Button
Giornate Professionali di Cinema @Sorrento © ANEC

Giornate Professionali di Cinema a Sorrento – I panel

di Ludovico Cantisani Le Giornate Professionali di Cinema a Sorrento non sono state solo l’occasione per premiare film e conoscere la programmazione per i prossimi mesi ma anche e soprattutto un momento d’incontro per tutti gli attori della filiera cinematografica. Alcuni panel tenuti nel corso dei quattro giorni sono stati decisivi per far confluire le…
Leggi tutto

Share Button
Giornate Professionali di Cinema @Sorrento © ANEC

Giornate Professionali di Cinema a Sorrento – I premi

di Ludovico Cantisani Dal 29 novembre al 2 dicembre si è svolta a Sorrento la quarantaquattresima edizione delle Giornate Professionali di Cinema, una delle più importanti manifestazioni del settore che si svolgono annualmente nella nostra penisola. Sugli strascichi della pandemia del Coronavirus, questa nuova edizione dell’evento ha permesso a tutti gli operatori del settore di…
Leggi tutto

Share Button