I nostri fantasmi
Da fantasmi si travestono Valerio e suo figlio Carlo che vivono nel sottotetto della casa dalla quale sono stati sfrattati. Un travestimento che è un
Da fantasmi si travestono Valerio e suo figlio Carlo che vivono nel sottotetto della casa dalla quale sono stati sfrattati. Un travestimento che è un
Dal 14 al 24 ottobre 2021 presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, con la proiezione di 66 pellicole in rappresentanza di 23 paesi.
Dopo la proiezione dei film della 36ma Settimana Internazionale della Critica durante l’ultimo fine settimana di Settembre, una ricca programmazione è prevista fino al 6
di Mario Soldaini Il tanto atteso ritorno alla normalità, se riferito ai lavoratori dello spettacolo, sembra essere ancora lontano. Cinema e teatri, già gravemente colpiti
𝙄 𝙂𝙍𝘼𝙉𝘿𝙄 𝙁𝙀𝙎𝙏𝙄𝙑𝘼𝙇 a Roma! Dal 16 al 26 settembre numerosi cinema romani ospitano la nuova edizione della rassegna “𝙄𝙡 𝙘𝙞𝙣𝙚𝙢𝙖 𝙖𝙩𝙩𝙧𝙖𝙫𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙞 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙞 𝙛𝙚𝙨𝙩𝙞𝙫𝙖𝙡”
Termina domenica 26 Settembre la manifestazione – organizzata da ANEC Lazio con il contributo della Regione Lazio – che ha portato una selezione di titoli
Arriva nelle sale l’ultimo atteso film di Nanni Moretti. Tratto dal romanzo omonimo di Eshkol Nevo (allievo di Amos Oz), Tre Piani racconta la storia
Arriva nei cinema italiani l’ultimo film del regista giapponese Hamaguchi Ryusuke, Drive my car, premiato al recente Festival di Cannes per la migliore sceneggiatura. Previsto
Colin Firth è Sam e Stanley Tucci è Tusker. I due sono compagni di vita da due decenni. Da quando, un paio di anni prima,
di Ludovico Cantisani Prosegue con successo l’iniziativa I grandi Festival – Cannes, Locarno e Venezia a Roma e in Regione, una rassegna di film provenienti
Alla soglia dei 45 anni Rosa (Candela Peña) si rende conto che la sua vita è fuori controllo. Impegnata con un lavoro sfibrante, figlia di
CCIAA di ROMA – Bando per il sostegno alla competitività delle imprese e per lo sviluppo economico del territorio 2021 – II edizione: F assistenza
di Ludovico Cantisani Dal 16 al 26 settembre, segnale evidente dello sforzo congiunto delle maggiori istituzioni cinematografiche europee nel voler superare la crisi produttiva e
CCIAA di ROMA – Bando per il sostegno alla competitività delle imprese e per lo sviluppo economico del territorio 2021 – II edizione: F assistenza
Si è svolta nella Sala Cinema ANEC Nazionale la conferenza di presentazione de ‘Il Cinema attraverso i grandi festival’, l’attesissima manifestazione capitolina che si avvale
Parole e immagini di Stefano Scanu Kolmanskop è una città della Namibia, anzi era. Pare che un certo Zacharias Lewala circa un secolo prima ci
di Ludovico Cantisani Seconda edizione della kermesse nel tempo del Covid, quest’anno la Mostra del Cinema di Venezia è stato l’evento internazionale sul quale più
a cura di Ludovico Cantisani Giona A. Nazzaro (Zurigo, 1965) è un critico cinematografico italo-svizzero, formatosi sulle pagine della storica rivista Cineforum, autore di diversi
Pubblichiamo un estratto del libro di Emiliano Morreale ‘I film della dolce vita – Cinema d’autore degli anni Sessanta’ edito da Dino Audino Editore che
Presentato alla vigilia della 78a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, lo spot All Star invita gli spettatori a tornare nelle sale cinematografiche nel rispetto
Uno spazio di creatività, un luogo visionario in continuo divenire, per esaltare – in modo diffuso – l’eredità poetica di Federico Fellini È sempre il
Dalla FAPAV (Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali) riceviamo e con piacere pubblichiamo Quest’anno alla 78esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
ANEC LAZIO ed ACEA nell’ambito della collaborazione tecnica per “Notti di Cinema a Piazza Vittorio” sono liete di presentare WAIDY WOW, l’app di ACEA amica
Qui rido l’ultimo film di Mario Martone, interpretato da Toni Servillo, viene presentato in questi giorni alla 78ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Ambientato agli inizi
Sport a Piazza Vittorio: Al via due weekend all’insegna dello sport all’interno della manifestazione “Notti di Cinema a Piazza Vittorio”. L’iniziativa è realizzata in collaborazione
di Leonardo Rafanelli Una Taranto segreta che sembra una terra di frontiera, le distanze che ci separano incarnate da due personaggi agli antipodi, e sullo
a cura di Ludovico Cantisani Mauro Mancini (1978) è un regista italiano. Dopo una laurea in Comunicazione e la regia di alcuni cortometraggi e webserie,