Il bambino nascosto
“È una storia che si svolge a Napoli, in pochi metri quadrati, quelli dell’appartamento in cui un maestro di pianoforte tiene nascosto un bambino che
“È una storia che si svolge a Napoli, in pochi metri quadrati, quelli dell’appartamento in cui un maestro di pianoforte tiene nascosto un bambino che
di Leonardo Rafanelli Quella di Gabriele Mainetti, ormai è chiaro, è una partita dove si giocano poste alte. Un cinema che esce dai canoni classici
A partire dal 28 Ottobre una nuova rassegna dedicata a ai ‘cinescrittori’ inizia presso SCENA. Marco Risi, Cristina Comencini, Paolo Genovese, Ivan Cotroneo, Monica Rametta,
In occasione della Giornata mondiale per il Patrimonio audiovisivo 2021 previsto per il 27 Ottobre, la Consulta Universitaria del Cinema (CUC) organizza l’evento “Musei dell’audiovisivo
Un omaggio al grande e compianto Paolo Villaggio, in occasione del novantesimo anniversario dalla sua nascita, e il racconto di una storia professionale e di
Dal 28 Ottobre Searchlight Pictures porta nelle sale Antlers – Spirito insaziabile. Basato sul racconto The Quiet Boy di Nick Antosca e con una sceneggiatura di
di Ludovico Cantisani Futura. Se c’è un aspetto interessante e spesso anche sinistro dei documentari, quando ritraggono situazioni reali in contesti reali, è rivederli decenni
Ha aperto a Los Angeles il più grande polo museale al mondo dedicato a celebrare il cinema e la sua storia: un luogo magico di
Per allontanare la crisi delle sale cinematografiche – dovuta alle limitazioni dell’emergenza Covid e alla moltiplicazione della fruizione dei film sulle piattaforme online – nasce
Secondo appuntamento d’autore per l’iniziativa firmata da Agis-Anec Lazio I CINEMA: “SALE” DELLA VITA, che approda mercoledì 27 ottobre al Multisala Moderno di Rieti per un incontro che vedrà protagonista
di Ludovico Cantisani Luigi Di Gianni, nato a Napoli nel 1926 e morto a Roma nel 2019, è uno dei patroni del cinema documentario italiano,
di Ludovico Cantisani Accattone, l’opera prima di Pier Paolo Pasolini come regista, presentata alla Mostra del Cinema di Venezia sessant’anni fa, sarà il primo film
Migliaia di ore di girato, oltre 77mila filmati e 3 milioni di immagini, per una testimonianza che ha il valore di una memoria collettiva mondiale.
CCIAA di ROMA – Bando per il sostegno alla competitività delle imprese e per lo sviluppo economico del territorio 2021 – II edizione: F assistenza
a cura di Ludovico Cantisani Bonifacio Angius (Sassari, 1982) è un regista e sceneggiatore sardo, tra i principali protagonisti del cinema indipendente italiano. Fondatore della
Isabelle Huppert è La Padrina. Parigi ha una nuova regina. L’ultimo film di Jean-Paul Salomé – tratto dall’omonimo romanzo di Hannelore Cayre – è nei
Dal 14 Ottobre è nei cinema #IoSonoQui, l’ultimo film diretto dal francese Eric Lartigau, lo stesso regista de La famiglia Bélier, Gli infedeli e Scatti
Il 14 Ottobre è la Giornata Mondiale dell’Educazione Ambientale. Per questa stessa data è previsto l’arrivo nelle sale di Watermark – L’acqua è il bene
Uma Thurman è la protagonista dell’immagine ufficiale della sedicesima edizione della Festa del Cinema di Roma (14 – 24 ottobre 2021). La foto è un
di Ludovico Cantisani Pochi percorsi, nella cultura italiana nel senso più ampio del termine, sono paragonabili a quello tracciato da Carmelo Bene, genio del palcoscenico
di Ludovico Cantisani Michele D’Attanasio (Pescara, 1976) è uno dei più affermati direttori della fotografia del cinema italiano contemporaneo. Socio e in passato anche vicepresidente
Pubblichiamo un estratto dell’introduzione del libro di Marcello Garofalo ‘Il cinema è mito. Vita e film di Sergio Leone’ edito da minìmum fax, che ringraziamo.
Candidato agli Oscar 2021 come Miglior film internazionale, Premio Orizzonti per la Miglior Interpretazione Maschile alla 77° Mostra del Cinema di Venezia, ‘L’uomo che vendette
Tratto dall’omonimo libro di Edoardo Albinati, edito da Rizzoli e Premio Strega 2016, arriva nelle sale il 7 Ottobre La scuola cattolica. La storia orbita
di Stefano Scanu In Largo Ascianghi c’è una lunga coda di persone che arriva fino alla strada, ogni tanto si sente scampanellare, allora si apre
Palma d’Oro all’ultimo Festival di Cannes, arriva nelle sale Titane, l’ultimo film della regista e sceneggiatrice francese Julia Ducournau che aveva già impressionato il pubblico