Diciamolo sin dall’inizio: non fosse stato per il “colpo di coda” rappresentato dall’uscita del nuovo Spider-Man in chiusura d’anno, la filiera delle sale italiane si ritroverebbe in una situazione ancora più preoccupante di quella che sta vivendo dall’inizio della pandemia. Uscito lo scorso 16 dicembre, in neanche tre settimane Spider-Man: No Way Home è arrivato…
Tra i primi comunicati diffusi dal Ministero della Cultura all’inizio del nuovo anno, si segnala l’annuncio che la Legge di Bilancio 2022 ha aumentato a 750 milioni di euro il fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo, rispetto ai 640 dell’anno scorso. Questa notizia conferma un trend in crescita ormai da diversi…
di Ludovico Cantisani File di decine di persone alle casse dei cinema. Giovani, a volte giovanissimi: bambini, adolescenti, universitari. Sold out fisso per gli spettacoli serali in molti cinema lungo tutto la penisola. Il pubblico che più volte applaude in sala a scena aperta, nei momenti più emozionanti e sorprendenti del film, certo costellato di…
CCIAA di ROMA – Bando per il sostegno alla competitività delle imprese e per lo sviluppo economico del territorio 2021 – II edizione: F assistenza e supporto alle imprese del territorio per fronteggiare l’impatto dell’emergenza connessa al COVID Progetto “ANEC LAZIO IN PRIMA FILA PER SOSTENERE IL RILANCIO DEI CINEMA E DEI TEATRI NELLA FASE…
di Ludovico Cantisani Il Biglietto d’Oro, l’ormai storico premio che l’ANEC assegna ogni anno nel corso delle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento, è diviso in due macrosezioni: da un lato, si vanno a premiare i titoli, i talent e le società di produzione e distribuzione che hanno portato in sala i film di maggiore…
S’intitola XX Secolo. L’invenzione più bella la rassegna promossa da CSC – Cineteca Nazionale con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con Circuito Cinema e si articola in 30 settimane, ognuna dedicata a un artista – registi, interpreti, sceneggiatori – di cui si potranno vedere cinque tra i titoli più rappresentativi. Per la prima volta dopo molti anni…
di Ludovico Cantisani Lo strumento di sgravio fiscale più significativo introdotto ormai da anni dal Ministero della Cultura è il famoso “tax credit”: un incentivo ad ampio raggio che va ad agevolare tanto le produzioni cinematografiche quanto le case di distribuzione e i privati che intendono investire nei film, ma anche e soprattutto la filiera…