Diciamolo sin dall’inizio: non fosse stato per il “colpo di coda” rappresentato dall’uscita del nuovo Spider-Man in chiusura d’anno, la filiera delle sale italiane si ritroverebbe in una situazione ancora più preoccupante di quella che sta vivendo dall’inizio della pandemia. Uscito lo scorso 16 dicembre, in neanche tre settimane Spider-Man: No Way Home è arrivato…
Tra i primi comunicati diffusi dal Ministero della Cultura all’inizio del nuovo anno, si segnala l’annuncio che la Legge di Bilancio 2022 ha aumentato a 750 milioni di euro il fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo, rispetto ai 640 dell’anno scorso. Questa notizia conferma un trend in crescita ormai da diversi…
di Ludovico Cantisani File di decine di persone alle casse dei cinema. Giovani, a volte giovanissimi: bambini, adolescenti, universitari. Sold out fisso per gli spettacoli serali in molti cinema lungo tutto la penisola. Il pubblico che più volte applaude in sala a scena aperta, nei momenti più emozionanti e sorprendenti del film, certo costellato di…
di Ludovico Cantisani Il Biglietto d’Oro, l’ormai storico premio che l’ANEC assegna ogni anno nel corso delle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento, è diviso in due macrosezioni: da un lato, si vanno a premiare i titoli, i talent e le società di produzione e distribuzione che hanno portato in sala i film di maggiore…
Dopo il successo a Cannes, il film del regista finlandese Juho Kuosmanen arriva nelle sale italiane dal 2 dicembre. Una storia profonda e delicata che fa viaggiare nel tempo, nello spazio e nei sentimenti. di Leonardo Rafanelli Nella Russia di fine anni ’90, terra di confine tra le vestigia di passati diversi e gli echi…
di Ludovico Cantisani “C’è chi si mette degli occhiali da sole/per avere più carisma e sintomatico mistero”. Franco Battiato chiaramente non aveva in mente lui quando scriveva queste parole, ma nel cinema francese contemporaneo si addicono particolarmente bene a Leos Carax, “scheggia impazzita” che, nell’arco di quattro decenni e con un numero tutto sommato basso…
Pubblichiamo un estratto del libro di Diego Cassani e Fabrizia Centola ‘Inquadratura, scena, sequenza’ edito da Dino Audino Editore che ringraziamo. Un uomo, costretto su una sedia a rotelle dopo un grave incidente, è immobile davanti a una finestra e guarda ciò che accade nelle finestre della casa di fronte. Sono piccole porzioni di realtà incorniciate e…
di Sabina Ambrogi Leone d’Oro alla Biennale del Cinema di Venezia 78 La Scelta di Anne (L’Evénement) racconta la storia di un’interruzione di gravidanza, nella Francia del 1963, quando abortire era illegale (durerà fino al 1975) e “si va in prigione”. In questo paese senza contorni riconoscibili – potrebbe essere un paese europeo perfino attuale – …